I numeri in Tengwar
Il secondo volume della collana “Le lingue della Terra di Mezzo” è dedicato ai numeri in Tengwar.
Gli Elfi di Tolkien avevano due modi per contare, uno più antico e uno più tardo; per entrambi però si servivano del conteggio con le dita.
I Quaderni di Arda #1
Questo primo numero dei Quaderni di Arda raccoglie gli atti del convegno tenutosi all’Università di Trento nel dicembre del 2017, intitolato “Tolkien e la letteratura della Quarta Era”. In quelle due giornate di studio, professori italiani e stranieri hanno tracciato molti legami e parallelismi tra l’opera di Tolkien e la produzione letteraria del suo tempo, accostandolo ad alcuni grandi scrittori del Novecento. Tolkien è stato indagato come autore non soltanto capace di recuperare una lunga tradizione di fonti storico-letterarie, ma soprattutto di rimetterle in gioco, di rilanciarle sul tavolo verde della narrativa del XX secolo, in una chiave originale.
Per maggiori approfondimenti: quadernidiarda.it
I Quaderni di Arda #2
Questo secondo numero dei Quaderni di Arda raccoglie gli atti del convegno tenutosi all’Università di Trento nel dicembre del 2020,
IL FABBRO DI OXFORD. Scritti e interventi su Tolkien
Il volume raccoglie testi degli interventi pubblici tenuti sull’opera di J.R.R.Tolkien dal 2014 al 2017, successivamente alla pubblicazione della prima edizione del saggio Difendere la Terra di Mezzo (Odoya, 2013).
Il Libro Rosso delle Fiabe
Inedito in Italia, Il Libro Rosso delle Fiabe (The Red Fairy Book) è stato una delle raccolte di fiabe più
Le rune dei nani
A boschi e archi preferite rocce e asce? Questo quart fa per voi! Imparate a usare le rune dei Nani presentate
Le rune dello Hobbit
Chi non ha mai voluto, aprendo il libro dello Hobbit, imparare a decifrare le rune della Mappa di Thrór? Queste rune
Popoli di Arda
Secondo J.R.R. Tolkien, Arda è il nostro mondo e la Terra di Mezzo era il volto con cui si presentava qualche
Riscrivere la leggenda
La storia di Sigfrido e dei Nibelunghi ha tutto: draghi, valchirie, lupi mannari e nani; interventi di divinità con un occhio
Scrivere in Tengwar
“Pedo mellon a minno”: l’iscrizione in Tengwar sulle porte di Moria, presente del “Signore degli Anelli”, è una frase in Sindarin; ma in che modo è scritta? Questo manuale dedicato all’alfabeto elfico inventato da Tolkien è basato sui testi da lui scirtti, ed è un tascabile che si sfoglia con una sola mano, per dar modo ai lettori di cimentarsi in contemporanea con la scrittura.