Dalla collana: Fiabe & Leggende
Nani e Folletti (1900) è l’opera più celebre di Maria Savi Lopez, che intreccia folklore italiano e mitologia medievale europea con uno stile limpido e narrativo. Le sue riscritture hanno mantenuto vive figure leggendarie che ancora animano l’immaginario fantastico. Un classico riscoperto, firmato da una delle studiose più originali del suo tempo.
Gli ordini verranno spediti a partire dall'8 maggio (ad eccezione di acquisti combinati con Galadriel, i quali verranno spediti a partire dal 26 maggio)
20,00 €
Autori: Maria Savi Lopez
Nani e Folletti (1900) è uno dei libri più longevi di Maria Savi Lopez, dedicato ai folletti del folklore delle regioni e località italiane, ma soprattutto ai nani che si incontrano nei poemi germanici, francesi e bretoni del Medioevo, come Laurino del Tirolo, Oberon di incommensurabile bellezza, i nani dell’Edda norrena, e quelli dei poemi rinascimentali.
Le storie rinarrate da Savi Lopez e i personaggi, che fa sfilare di capitolo in capitolo con tanta vividezza, non sono stati dimenticati anche grazie a questi libro, e hanno così contribuito ad animare il romanzo fantasy contemporaneo.
Lo stile di Maria Savi Lopez coniuga felicemente saggistica e narrativa, con una scrittura scorrevole ancora per i lettori di oggi. Per questo l’edizione proposta da Eterea è filologicamente corretta e fedele alla prima edizione pubblicata nel 1900. Gli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento furono molto fecondi nell’ambito degli studi sul folklore in Italia, come riconobbe più avanti anche Italo Calvino, al momento di accingersi alla grande raccolta di Fiabe Italiane (1991).
Nonostante la notorietà che ebbe in vita, sia in Italia che all’estero, oggi conosciamo pochissimo della vita di Maria Savi Lopez (1846-1940), e quasi esclusivamente attraverso i suoi epistolari con molti uomini di cultura del suo tempo: lo scrittore Antonio Fogazzaro, il poeta Giosuè Carducci, l’editore Enrico Bemporad, i folkloristi Giuseppe Pitrè e Angelo De Gubernatis, il filosofo Benedetto Croce. Visse a lungo a Torino ma, giovane vedova con un bambino piccolo, tornò nella sua città natale, Napoli, dove per molti anni insegnò letteratura nelle scuole e portò avanti alacremente l’attività di studiosa, scrittrice e saggista. Tra le sue pubblicazioni: racconti, romanzi, articoli e saggi, narrativa per ragazzi e antologie scolastiche e, il suo lascito più importante, raccolte di leggende e riscritture di saghe.
Collaborò con le maggiori case editrici e testate del tempo.
Scopri i correlati
Devi pensarci un po'? Lascia il tuo indirizzo email per salvare il carrello! 📚 Lo ritroverai intatto, quando sarai pronto a varcare il portale verso questi nuovi universi fantasy. Ma ricorda… le storie non attendono per sempre.