Che Tolkien sia un classico della letteratura non soltanto del Novecento, ma tout court è un fatto ormai assodato. Nel corso dei decenni le sue opere, seppur invise o addirittura sconosciute alla critica accademica ufficiale, hanno costituito terreno fertile per una schiera innumerevole di scrittori e pensatori che non si riconoscevano più nel paludato canone tradizionale. Soltanto negli ultimi decenni si è assistito ad un ampliarsi consapevole e variegato del movimento di critica tolkieniana, grazie all’apporto di professori e appassionati di tutto il mondo.
In Italia, la comunità di studiosi riunita attorno all’Associazione Italiana Studi Tolkieniani ha contribuito con il suo Tolkien e i Classici (Effatà, 2016) a restituire all’autore de Il Signore degli Anelliil seggio che gli spetta di diritto tra i Grandi della letteratura di tutti i tempi. I saggi proposti, spaziando tra confronti con la classicità, la modernità e la contemporaneità, hanno dimostrato quanto gli scritti del Professore di Oxford siano in grado di entrare in dialogo con le più importanti opere letterarie e filosofiche della storia umana.
Se il 2016 si è imposto come un anno cardine per gli studi tolkieniani in Italia e per l’AIST, il 2018 non è stato da meno. Fiore all’occhiello delle attività Associazione Italiana Studi Tolkieniani dell’anno corrente è senza ombra di dubbio la pubblicazione questo autunno di Tolkien e i Classici II (Eterea, 2018, 17 euro), una miscellanea di saggi che, ideata nel solco scavato dal primo volume, si è avvalsa di studiosi di lungo corso e nuove leve della critica tolkieniana.
Indice
Prefazione
Abbreviazioni
ANTICHE FIGURE EROICHE
Morire per amore. Archetipi femminili in Tolkien ed Euripide – Gloria Larini
L’epica rinnovata: Tolkien e Apollonio Rodio – Leonardo Mantovani
La Contaminazione e la Morte: creature e luoghi inferi in Tolkien e Seneca tragico – Lavinia Scolari
I GRANDI BARDI
Dante e Tolkien: la musica nella Commedia e nel Silmarillion – Chiara Bertoglio
Ricreare narrando l’epopea cavalleresca: Ariosto e Tolkien – Federica Conselvan
L’alta meraviglia in Tolkien e Ariosto – Edoardo Rialti
Tolkien e Malory: scrivere una mitologia per l’Inghilterra – Elisa Sicuri
Terra di Mezzo e Giardino dell’Eden: Tolkien e Milton – Luisa Paglieri
Tolkien e Shakespeare: il Bardo e lo Scaldo d’Inghilterra – Valentina Fatichenti
IDEE ROMANTICHE
Tolkien e Alfieri. Feanor e i caratteri della tragedia alfieriana – Sara Gianotto
Tolkien e Walter Scott: una critica all’immaginario eroico-cavalleresco – Amelia A. Rutledge
A passi lievi sulla Soglia: Tolkien ed Edgar Allan Poe – Barbara Sanguineti
Dall’Isola che non c’è alla Terra di Mezzo: Tolkien e Barrie – Chiara Nejrotti
Tolkien, Chesterton e “vedere le cose come siamo destinati a vederle” – Andrea Monda
TEMPI MODERNI
Tolkien e i War Poets – Simone Bonechi
I limiti del linguaggio in J.R.R. Tolkien e James Joyce – Roberto Arduini
Tolkien e W.B. Yeats: in lotta con l’invisibile – Saverio Simonelli
Tolkien e André Breton: la moderna antimodernità dell’opera tolkieniana – Claudio Antonio Testi
Medievaleggiando –
«… Un caleidoscopio di prospettive che ancora non esaurisce le possibilità di studio e analisi della produzione tolkieniana…
Tanto è stato scritto, tanto c’è ancora da scrivere».
Medievaleggiando