Spedizioni gratuite a partire dai 30€ di acquisto
0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Dalla collana: Tolkien & Dintorni

I Quaderni di Arda vol.3 - Beowulf a Oxford: lo stile letterario di Tolkien

 

Esiste uno stile tolkieniano? Qual è il peso delle scelte stilistiche nell’enorme successo di pubblico che l’opera di Tolkien riscontra da oltre mezzo secolo? Qual era il modus operandi dell’autore del Signore degli Anelli quando costruiva le sue storie? Quale il rapporto tra prosa e poesia nei suoi romanzi e racconti? E cosa significa che Tolkien potrebbe essere considerato uno scrittore “New Old English”?

Il terzo numero dei Quaderni di Arda prova a dare risposte a questi interrogativi e rappresenta lo studio più articolato sullo stile tolkieniano pubblicato finora in Italia. Una raccolta unica, che potrà servire da bussola per chi nel nostro paese vorrà intraprendere l’analisi della materia dal punto di vista poetico-letterario. La sezione “Extra” presenta recensioni delle ultime uscite editoriali su Tolkien, implicazioni psicologiche e relazionali dei giochi di ruolo ispirati alla Terra di Mezzo, e uno studio esaustivo dell’araldica elfica. Un numero originale, ricco ed eterogeneo, che mostra quante sfaccettature possa assumere la riscoperta dell’opera tolkieniana.

25,00 

Autori: Roberto Arduini, Wu Ming 4

Dietro le quinte del volume

Roberto Arduini

Wu Ming 4

Un occhio al volume

Quaderni di Arda è una rivista promossa dall’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, dedicata allo studio dell’opera di J.R.R.Tolkien e delle sue molteplici connessioni in campo letterario, artistico e filosofico.

Ha cadenza annuale e si prefigge di diventare un punto di riferimento per gli studiosi italiani, ma non solo: lo scopo è quello di interpretare una “via italiana” a Tolkien, proiettando le linee di ricerca proposte oltre i confini strettamente intesi della materia, per puntare all’interdisciplinarietà.
Se infatti in questi ultimi anni dall’Italia sono usciti studi che hanno destato l’interesse della comunità internazionale, al punto da essere pubblicati all’estero – è il caso di temi come Tolkien e la filosofia, o morte e immortalità, o della sintesi tra matrici pagane e cristiane nel Legendarium, o ancora della comparazione tra Tolkien e i classici della letteratura – è perché l’approccio praticato dalle nostre parti è in effetti originale e disinibito.

Descrizione capitolo
Informazioni utili
Collana:
Responsabile editoriale:
Introduzione:
Illustrazioni:
Copertina:
Impaginazione e grafica:
Dimensioni:
Pagine:
Caratteristiche:
ISBN:

Prodotti correlati

Scopri i correlati

Eterea Edizioni C.F e P.IVA: 14640021003 © 2025. All rights reserved.
© 2024 Mirage Comics. All rights reserved.
Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Resta con noi, lettore errante!

Devi pensarci un po'? Lascia il tuo indirizzo email per salvare il carrello! 📚 Lo ritroverai intatto, quando sarai pronto a varcare il portale verso questi nuovi universi fantasy. Ma ricorda… le storie non attendono per sempre.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram