Spedizioni gratuite a partire dai 30€ di acquisto
0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

Dalla collana: Tolkien & Dintorni

Tolkien e i Classici - Volume due

 

Il secondo volume del progetto dedicato a indagare il dialogo tra J.R.R. Tolkien e i grandi classici della letteratura.
Dalle antiche figure eroiche, passando per i grandi bardi e cantori della storia della letteratura, fino al romanticismo e ai tempi moderni: uno studio di confronto e dialogo tra le voci che da sempre animano i capolavori di ogni epoca.

A cura di Roberto Arduini, Cecilia Barella, Giampaolo Canzonieri, Claudio Antonio Testi.

17,00 

Autori: Cecilia Barella, Roberto Arduini, Giampaolo Canzonieri, Claudio Antonio Testi

Dietro le quinte del volume

Cecilia Barella

Roberto Arduini

Giampaolo Canzonieri

Claudio Antonio Testi


Claudio Antonio T

Un occhio al volume

«I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti.»

Italo Calvino

Non c’è più alcun dubbio: J.R.R. Tolkien è a tutti gli effetti un classico della letteratura. Non è un caso se negli ultimi anni la critica tolkieniana è fiorita, portando con sé nuovi spunti di riflessione e nuovi approfondimenti.

Il fascino delle opere di Tolkien è anche questo: leggerle, rileggerle e trovare ogni volta nuovi sentieri da percorrere, nuovi particolari che prima non avevamo notato, nuovi rimandi ad altre storie e altri mondi, anche lontani nel tempo e nello spazio.

Ecco perché è nato questo progetto dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, ora giunto al secondo volume: per intraprendere un viaggio per mettere a confronto Tolkien e i grandi classici della letteratura, e mostrare come senza dubbio le sue opere ne facciano parte.

Questo secondo volume ci porta tra Antiche figure eroicheGrandi bardi e giunge fino ai Tempi moderni: quale sarà la tua scoperta preferita?

 

Indice

    Prefazione
    Abbreviazioni
    
    ANTICHE FIGURE EROICHE
    
    Morire per amore. Archetipi femminili in Tolkien ed Euripide
      Gloria Larini
    L'epica rinnovata: Tolkien e Apollonio Rodio
      Leonardo Mantovani
    La Contaminazione e la Morte: creature e luoghi inferi in Tolkien e Seneca tragico
      Lavinia Scolari
      
    I GRANDI BARDI
    
    Dante e Tolkien: la musica nella Commedia e nel Silmarillion
      Chiara Bertoglio
    Ricreare narrando l'epopea cavalleresca: Ariosto e Tolkien
      Federica Conselvan
    L'alta meraviglia in Tolkien e Ariosto
      Edoardo Rialt
    Tolkien e Malory: scrivere una mitologia per l'Inghilterra
      Elisa Sicuri
    Terra di Mezzo e Giardino dell'Eden: Tolkien e Milton
      Luisa Paglieri
    Tolkien e Shakespeare: il Bardo e lo Scaldo d'Inghilterra
      Valentina Fatichenti
    
    IDEE ROMANTICHE
    
    Tolkien e Alfieri. Fëanor e i caratteri della tragedia alfieriana
      Sara Gianotto
    Tolkien e Walter Scott: una critica all'immaginario eroico-cavalleresco
      Amelia A. Rutledge
    A passi lievi sulla Soglia: Tolkien ed Edgar Allan Poe
      Barbara Sanguineti
    Dall'Isola che non c'è alla Terra di Mezzo: Tolkien e Barrie
      Chiara Nejrotti
    Tolkien, Chesterton e «vedere le cose come siamo destinati a vederle»
      Andrea Monda
    
    TEMPI MODERNI
    
    Tolkien e i War Poets
      Simone Bonechi
    I limiti del linguaggio in J.R.R. Tolkien e James Joyce
      Roberto Arduini
    Tolkien e W.B. Yeats: in lotta con l'invisibile
      Saverio Simonelli
    Tolkien e André Breton: la moderna antimodernità dell'opera tolkieniana
      Claudio Antonio Testi
Descrizione capitolo
Informazioni utili
Collana:
Responsabile editoriale:
Introduzione:
Illustrazioni:
Copertina:
Impaginazione e grafica:
Dimensioni:
Pagine:
Caratteristiche:
ISBN:

Prodotti correlati

Eterea Edizioni C.F e P.IVA: 14640021003 © 2025. All rights reserved.
© 2024 Mirage Comics. All rights reserved.
Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Resta con noi, lettore errante!

Devi pensarci un po'? Lascia il tuo indirizzo email per salvare il carrello! 📚 Lo ritroverai intatto, quando sarai pronto a varcare il portale verso questi nuovi universi fantasy. Ma ricorda… le storie non attendono per sempre.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram