Dalla collana: Tolkien & Dintorni
Il primo volume del progetto dedicato a indagare il dialogo tra J.R.R. Tolkien e i grandi classici della letteratura.
Dal classici antichi, passando per il medioevo fino alla letteratura moderna, uno studio di confronto e dialogo tra le voci che da sempre animano i capolavori di ogni epoca.
A cura di Roberto Arduini, Cecilia Barella, Giampaolo Canzonieri, Claudio Antonio Testi.
17,00 €
Autori: Cecilia Barella, Roberto Arduini, Giampaolo Canzonieri, Claudio Antonio Testi
Cos’è "un classico"?
Secondo Calvino, «un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire».
Un classico è un libro universale, capace di parlare a tutti i lettori, una generazione dopo l’altra, raccontando sempre qualcosa di nuovo a ogni rilettura: è un libro che parla dell’Uomo, dei temi capaci di toccargli il cuore e spronarlo a voler continuare non solo a leggere, ma a esplorare mondi, reali e immaginari.
Per le opere di Tolkien è proprio così; tuttavia le scuole e le università, in particolare quelle italiane, sembrano fare molta fatica ad accettarlo.
Ecco perché è nato questo progetto dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani: per intraprendere un viaggio per mettere a confronto Tolkien e i grandi classici della letteratura, e mostrare come senza dubbio le sue opere ne facciano parte.
Il volume comprende sia autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o nelle sue conferenze (è il caso di Kenneth Grahame), sia autori che siamo certi conoscesse per i suoi studi (Omero, Virgilio, Chaucer), sia autori che quasi certamente non ha conosciuto (Giovannino Guareschi).
Indice
Prefazione alla seconda edizione Prefazione Abbreviazioni CLASSICI ANTICHI La scelta dell'eroe. Tempo e Destino in Omero e Tolkien Francesco e Paolo Della Costa Giganti, solitari e anarchici. I Troll nello Hobbit e Polifemo nell'Odissea Gloria Larini Tolkien e Virgilio. Tra antica sapienza e ispirazione poetica Lavina Scolari CLASSICI MEDIEVALI Tolkien e Chrétien de Troyes. La minestra di una nuova storia Chiara Nejrotti Gawain e Gauvain. Tolkien e Chrétien de Troyes Tânia P. Azevedo Tra Letteratura e Metafisica. Tolkien e Tommaso d'Aquino Claudio A. Testi Storie di viaggi e meraviglie. Lo Hobbit e il Milione di Marco Polo Valérie Morisi Gli Elfi e l'Amore Stilnovistico. Tolkien e Dante Sara Gianotto L'oste e il mugnaio: la gente comune in Geoffrey Chaucer e J.R.R. Tolkien Roberto Arduini CLASSICI MODERNI Debitore suo malgrado. Tolkien e Shakespeare Luisa Paglieri Tolkien e Coleridge. I rabdomanti della fantasia Saverio Simonelli Su Tolkien e Manzoni Andrea Monda Il tema delle stelle in Leopardi e Tolkien Barbara Sanguineti Il Doppio fra Tolkien e Dostoevskij. Viaggio nella parte oscura della natura umana Stefano Giorgianni Lo hobbit e il burattino: Tolkien e Collodi. Percorsi opposti di due protagonisti Giampaolo Canzonieri Il giogo di orgoglio e vergogna. Túrin Turambar e Lord Jim Melissa R. Arul Identità complesse sedotte dal desiderio. Gollum, Frodo e Mr. Kurtz di Joseph Konrad Tony Andrea Ceraulo In mezzo scorre un fiume. Tolkien e Grahame Cecilia Barella Potere e Modernità in Orwell e Tolkien Guido Mastroianni Due scrittori assai diversi con qualcosa in comune. Tolkien e Guareschi Norbert Spina
Scopri i correlati
Devi pensarci un po'? Lascia il tuo indirizzo email per salvare il carrello! 📚 Lo ritroverai intatto, quando sarai pronto a varcare il portale verso questi nuovi universi fantasy. Ma ricorda… le storie non attendono per sempre.