Dalla collana: Tolkien & Dintorni
Con un'esperienza ventennale nel campo dell'editoria e degli studi tolkieniani, i due studiosi Roberto Arduini e Cecilia Barella mettono le proprie competenze letterarie e scientifiche al servizio di un’antologia che, percorrendo i paesaggi della Terra di Mezzo di Tolkien, mostra la sua notevole sensibilità per l'ambiente e, al tempo stesso, le sue competenze in molti campi delle discipline scientifiche – dalla botanica all’astronomia – che pochi altri scrittori della sua epoca avevano.
Consulenza scientifica a cura di Norbert Spina.
20,00 €
Autori: Cecilia Barella, Roberto Arduini
Copertina: Ivan Cavini
Nonostante il mondo immaginario di JRR Tolkien sia pieno di creature fantastiche (Baccadoro, Aragne, Barbalbero), gli ambienti naturali sono davvero “reali” e richiamano il nostro mondo: i giardini di Gondor somigliano a quelli italiani, le Morte Paludi ricordano le Fiandre della Grande Guerra. Così Il Signore degli Anelli mette in guardia da un’industrializzazione sfrenata - una sensibilità divenuta determinante proprio negli ultimi anni. Questo volume vuole illustrare come il viaggio nella Terra di Mezzo sia la ricerca di un equilibrio con la natura. Leggere Il Signore degli Anelli in questa prospettiva farà apprezzare ancor di più l’impegno concreto per un mondo migliore.
Scopri i correlati