Cinque curiosità sulla poesia di Natale di Tolkien

JRR Tolkien è uno scrittore iconico e famoso in tutto il mondo per le storie e il legendarium della Terra di Mezzo. Tuttavia, ha scritto una serie di racconti, saggi, poesie e altre opere nel corso della sua vita. Eppure opere “perdute” continuano a essere scoperte. Tra queste c’è una poesia natalizia del 1936 intitolata “Noel” che è stata sostanzialmente dimenticata fino al 2013. A differenza della principale pubblicazione natalizia di Tolkien, Lettere da Babbo Natale , “Noel” è una meditazione altamente religiosa sulla nascita di Cristo e sul ruolo della Vergine Maria nella lotta contro l’oscurità che preda il mondo.
È una poesia bellissima, di breve lettura e degna della considerazione di qualsiasi fan di Tolkien.
Ecco cinque cose da sapere su “Noel”, la poesia natalizia perduta di Tolkien…

1. È stato pubblicato prima che Tolkien raggiungesse la fama
“Noel” fu pubblicato in un’oscura rivista letteraria scolastica nel 1936, appena un anno prima che Tolkien raggiungesse fama e successo letterari con Lo Hobbit . All’epoca, era solo un’altra poesia di un altro tizio. Il nome Tolkien non avrebbe significato nulla per il grande pubblico. Probabilmente è per questo che è andata perduta: una pubblicazione con scarsa tiratura, unita alla scarsa notorietà del nome, non contribuisce molto a “far circolare la notizia”. E, non avendo nulla a che fare con la Terra di Mezzo, non era qualcosa che i nuovi lettori de Lo Hobbit avrebbero recuperato in attesa del successivo decennio in cui uscirà il sequel de Lo Hobbit , Il Signore degli Anelli .

2. È stato perduta per oltre 75 anni
“Noel” sembra essere stata dimenticata non solo dal mondo in generale, ma anche dallo stesso Tolkien. La sua scoperta è stata in realtà una specie di incidente, e il merito va principalmente al diligente lavoro dei noti studiosi di Tolkien, Wayne Hammond e Christina Scull. Puoi leggere di più sulla scoperta “accidentale” qui . Grazie alla collaborazione della scuola Our Lady’s Abingdon dell’Oxfordshire , la pubblicazione originale è stata scoperta dalle Suore della Misericordia a Bermondsey nel 2013. Allora perché Tolkien scelse di pubblicare questa poesia sulla rivista letteraria annuale dell’OLA? Non è molto chiaro. Tolkien non sembra avere alcun legame diretto con la scuola, ma è possibile che, in quanto fervente cattolico e accademico di Oxford, conoscesse parte dello staff all’epoca.

3. È una ballata
“Noel” potrebbe essere considerata dalla maggior parte delle persone una poesia abbastanza convenzionale. È composta da 5 strofe di 8 versi ciascuna, che seguono uno schema di rima ABABCDCD. Utilizza anche molto l’allitterazione, uno degli espedienti letterari preferiti da Tolkien. A tal fine, come per la maggior parte delle cose scritte da Tolkien, egli andò contro la sensibilità letteraria di moda della sua epoca. Mentre i maggiori poeti dell’inizio del XX secolo erano innamorati di una serie di stili diversi che possono essere per lo più etichettati come “modernisti”, “Noel” appare come uno stile molto tradizionale, persino simile a un inno!
Ciò è dovuto al metro della ballata in cui è scritto: essenzialmente, un verso ha 8 battute, il successivo ne ha 6 (anche se c’è una leggera variazione in questo). È anche dovuto alle forti immagini che Tolkien impiega. Tolkien chiaramente non stava cercando di creare nulla di avant-garde; piuttosto, stava mirando a creare un semplice e bellissimo tributo al ruolo che la nascita di Cristo gioca nella storia del mondo.

4. Un gioco filologico e cattolico
Nel mondo anglosassone, la parola “Noel” è essenzialmente sinonimo del periodo natalizio, ma quanti sanno davvero da dove deriva questa parola? Come filologo professionista (essenzialmente uno scienziato delle lingue), Tolkien era molto sensibile a tutto ciò che aveva a che fare con la lingua e la scelta delle parole. Quindi qual è la storia di “noel” in termini filologici? Bene, arriva all’inglese tramite il francese dal latino “natalis”, ed è correlato alla parola “natal”, che ha a che fare con la nascita.
Il contenuto? La poesia racconta l’Incarnazione di Cristo in termini mitologici. Il mondo è una landa desolata di freddo e oscurità, soggetta al “Signore delle nevi”, e poi il Bambino Gesù entra in scena tramite il “canto” di Maria.
Una nota molto interessante da una prospettiva liturgica cattolica: durante l’Avvento, il periodo che precede il Natale, l’inno “Gloria” viene omesso dal suo posto normale nella messa. A Natale, l’inno “Gloria” torna nella liturgia, insieme a un’improvvisa esplosione di luce. Da devoto cattolico, Tolkien aveva familiarità con la liturgia, e quindi l’ultima strofa assume un significato ancora più grande.

 

5. Esiste una connessione con la Terra di Mezzo?
Non vi è alcun collegamento diretto con il legendarium della Terra di Mezzo, ma vi sono una serie di collegamenti tematici.
Già il titolo malvagio “Signore delle nevi” richiama l’infame Sauron (il “Signore degli Anelli”). Forse la cosa più interessante è che nel suo classico saggio “Sulle Fiabe”, Tolkien coniò il termine Eucatastrofe come elemento chiave di una degna narrazione fantasy. L’eucatastrofe è il momento in cui le cose sembrano più oscure e un colpo di scena inaspettato le trasforma in una direzione di speranza. Letteralmente, una felice catastrofe! Per quanto riguarda la Terra di Mezzo, potremmo pensare all’arrivo delle Aquile alle Porte di Mordor, giusto in tempo per salvare le forze guidate da Aragorn che stanno distraendo l’Occhio di Sauron dall’ultima tappa del viaggio di Frodo verso il Monte Fato.
Secondo Tolkien, la nascita di Cristo è la Grande Eucatastrofe della storia umana, il momento in cui le cose sembravano più buie e Dio agì in modo potente e inaspettato per portare nuova speranza nel mondo. In questo modo, la poesia perduta di Natale di Tolkien ci sfida a vedere la nascita di Cristo non come una mera dottrina religiosa, ma come la svolta più drammatica nella storia dell’umanità e del cosmo.

2 Comments

  • Posted Dicembre 26, 2024 8:15 pm 0Likes
    by Maria Sferratore

    Molto interessante la lettura di questo testo poetico che naturalmente non conoscevo…il dotto professore di Oxford non smette mai di stupirmi…grazie per l’ analisi lucida e puntuale!

Leave a comment